Cosa fare quando un bambino di 5 anni ti dice senza mezzi termini che vuole costruire con il legno? Io, che nella mia vita al massimo ho montato un mobile dell’Ikea, ho chiesto suggerimenti nel gruppo facebook mamme e papà montessoriani, dove mi hanno dato diverse idee.
Ecco, tra le tante proposte, quelle che ho messo in pratica con il fondamentale aiuto di mio marito.
Con un morsetto ho fermato sul tavolino un blocco di legno . Nel mio caso l’avevo già in casa, ma se non ne avete, potete chiedere ad una falegnameria se vi regala qualche scarto di lavorazione. Ho praticato dei fori con l’avvitatore e tre viti autofilettanti e ho inserito una rondella tra le viti e il legno. Momo si è divertito ad avvitare e svitare con l’avvitatore.
Poi il papà ha pensato di avvitare una tavola di compensato al blocco di legno. Momo ha iniziato ad avvitare e svitare le viti e a praticare fori sul compensato con il cacciavite.
A questo punto è necessario carteggiare per levigare il legno e togliere i trucioli
Soddisfatto del proprio lavoro, Momo ha messo a posto il cacciavite e si è messo a fare altro.
Altri suggerimenti sono proposti da Elisa Pellegatta, titolare de La bottega di Mattia. Elisa organizza laboratori per bambini dove si lavora con il legno e mi ha permesso gentilmente di pubblicare le foto di alcuni lavori.
Queste composizioni sono state realizzate dai bambini nel laboratorio che Elisa ha tenuto presso la Fiera del bambino naturale , usando scarti di falegnameria, colla Vinavil e chiodini:

Pista delle biglie:

Tavola di compensato, occhielli a vite e corda:
Infine un gioco semplice, ma di grande successo, costruito da Elisa per la gioia dei suoi bimbi di due e quattro anni, usato più e più volte: un tavolino dove sono stati praticati fori adatti a chiodi di diverse dimensioni, da avvitare e svitare.
I bambini si divertono un mondo a lavorare con il legno. Provare per credere!
Incontriamoci nel gruppo facebook A che gioco giochiamo e scambiamoci le idee!